• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Attesa per il bonus psicologo 2023, ma i fondi sono irrisori.

    La legge di Bilancio 2023 ha approvato un aumento dell’importo detraibile del bonus psicologo che sale a 1.500€.

    Potranno usufruire del bonus psicologo tutte quelle persone che si trovano ad affrontare condizioni “di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica”, connesse allo scoppio della pandemia. Il contributo è erogato una tantum ai beneficiari, con alcune differenze nell’importo a seconda del reddito ISEE dichiarato.

    Tuttavia, come già evidenziato da Uniciv, all’insufficienza dei fondi destinati, segue, un’ulteriore drastica riduzione.

    Purtroppo l’Italia – cui viene riconosciuta una leadership internazionale nella Salute Mentale di comunità – si colloca agli ultimi posti per quota di spesa sanitaria dedicata alla SM, come si evince da una recente indagine dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), un’organizzazione internazionale che lavora per costruire politiche migliori per una vita migliore.

    Nel 2022 ammontavano a 25 milioni, ma passeranno a 5 milioni nel 2023, per poi salire a 8 milioni nel 2024. Le modifiche apportate sono attese con un nuovo decreto che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  e di cui Uniciv – Unione invalidi civili, darà prontamente notizia.

    Le ragioni per le quali le persone hanno necessità di una terapia psicologica sono tante e la salute mentale deve essere considerata al pari di quella fisica, senza contare che entrambe sono strettamente legate.

    Non è banale rimarcare che la pandemia Covid-19 ha prodotto un significativo impatto sulla vita delle persone, lasciando molti alle prese con la perdita del lavoro, lo stress finanziario, l’isolamento e l’incertezza riguardo al futuro. Ciò ha determinato un forte aumento nelle richieste di assistenza psicologica.

    Nel tentativo di dare un aiuto alle esigenze dei cittadini più colpiti dalla pandemia, il decreto Milleproroghe del governo Draghi introdusse nel 2022 il cosiddetto bonus psicologo, un contributo di 600€ per richiedenti con un ISEE al di sotto dei 50.000€.

    L’importo finanziato per l’anno 2023 è di soli 5 milioni e destinato a chi abbia ricevuto dal medico curante il via libera per sottoporsi a trattamenti psicoterapeutici, avrà un importo massimo di 1.500€: resta da capire come sarà proporzionato al valore ISEE.

    Per comprendere quali differenze verranno introdotte in merito alla quota del contributo a seconda del reddito, fino al raggiungimento del tetto massimo di 1.500€ previsto dalla Manovra, occorrerà attendere un decreto ministeriale.

    Non è ancora stata resa nota la data a partire da cui si potranno presentare le domande per accedere al bonus psicologo nel 2023, né in che tempi sarà possibile compilare la richiesta.

    La richiesta potrà essere trasmessa all’INPS rivolgendosi a info@uniciv.it

    Previa approvazione della propria domanda da parte dell’INPS, per prenotare le sedute di terapia con il bonus psicologo 2023 il beneficiario riceverà un codice univoco da presentare a uno tra gli psicoterapeuti aderenti all’iniziativa.

    Il bonus psicologo si potrà utilizzare presso specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi e nell’elenco degli psicoterapeuti, anche per prenotare sedute con uno psicologo online.

    La lista dei professionisti abilitati e aderenti sarà consultabile dopo la pubblicazione del decreto ministeriale.

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy