La storia di Giulia che doveva terminare gli studi di terza media. Era malata di tumore e in sedia a rotelle dopo l’amputazione di una gamba. Gli istituti non l’hanno accolta per mancanza di strutture e insegnanti di sostegno. Pellizzer, del Comitato Genitori Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori milanese. «Questa ragazza è morta sapendo di non essere stata accettata alle scuole superiori»
Giulia stava terminando la terza media all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. È scomparsa sabato per l’aggravarsi della sua malattia, dopo aver incassato due «No» dall’istituto Rizzoli per mancanza di insegnanti di sostegno e dal Caterina da Siena per ascensore e montacarichi malfunzionantiGiulia aveva 14 anni e un obiettivo ben preciso: studiare grafica pubblicitaria. Un sogno che cercava di realizzare con ogni mezzo, lottando contro un tumore che l’aveva costretta sulla sedia a rotelle e all’amputazione della gamba sinistra sopra il ginocchio.
Stava finendo la terza media con i docenti del reparto di oncologia pediatrica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e nel frattempo aveva presentato due domande in due diverse scuole. Ma Giulia è morta sabato per le complicazioni dovute alla sua malattia. Sapendo di essere stata rifiutata da entrambi gli istituti.Il primo a sbatterle la porta in faccia è stato il Rizzoli, che tramite la preside Paola Mondinari aveva fatto sapere di non avere a disposizione insegnanti di sostegno per poter seguire adeguatamente la ragazza.
Il secondo «No» lo ha ricevuto dal Caterina da Siena, un plesso con 145 studenti disabili su 1.200, di cui cinque su sedia a rotelle. Il problema, aveva spiegato la dirigente scolastica Anna Patrizia Nava, è che da quasi vent’anni l’ascensore non funziona e il montacarichi si blocca ogni tanto, nonostante le riparazioni fatte nel settembre 2022.
«Mi chiedo come sia possibile che nel 2023, a Milano, un disabile non possa andare a scuola» spiega infuriato Luca Pellizzer, coordinatore del Comitato Genitori Pediatria dell’Istituto Nazionale dei Tumori milanese. «Questa ragazza è morta sapendo di non essere stata accettata alle scuole superiori».
Se la prende in particolare con il secondo istituto: «È inaccettabile che Giulia non potesse andare a scuola per un ascensore rotto. Non parliamo di un investimento da milioni di euro, ma di un intervento da massimo 4mila euro».
Attorno alla quattordicenne, continua Pellizzer, si sono creati due muri. Il primo è fatto di barriere architettoniche e burocratiche, che le hanno impedito di poter vivere i suoi giorni con la gioia di essere stata accettata a scuola nonostante la disabilità. Il secondo è formato dal silenzio delle istituzioni: «Zero risposte o interventi da parte del Comune di Milano, di Città Metropolitana, da Regione Lombardia che ci ha fatto sapere di non avere competenze sulla struttura degli istituti. Che però sono pubblici, e dunque è come se lo Stato in persona avesse chiuso le porte in faccia a questa ragazza».
La sua storia, continua Pellizzer, è un tradimento dell’articolo 34 della Costituzione: «La scuola dovrebbe essere aperta a tutti, ma abbiamo le prove che così non è». Una vicenda che getta sotto i riflettori un altro aspetto della vita di giovani disabili e malati oncologici: «Per questi ragazzi andare a scuola e reinserirsi nella società è una vera e propria terapia psicologica. Stare al banco insieme ai compagni, partecipare alle attività quotidiane e studiare come tutti gli altri fa bene al corpo e alla mente. Non esistono soltanto farmaci e cartelle mediche, bisogna tenere in conto anche l’inclusività».
È nel nome di questo concetto che Pellizzer si sfoga: «Prima alla ragazza, poi alla famiglia abbiamo detto di avere fiducia nelle istituzioni, perché stavano lavorando per loro. Ma io ricordo bene gli occhi delusi di Giulia, che già cominciava a non crederci».
Con quest’immagine dolorosa scolpita nella mente si domanda a voce alta: «Dove sono le persone pagate coi soldi pubblici che devono occuparsi di garantire servizi ai cittadini? E soprattutto perché, nonostante tutti i soldi arrivati con il Pnrr, non si è stati in grado di aggiustare un montacarichi e un ascensore di una scuola superiore pubblica?».
“Le scuole italiane sono tenute a fornire un’istruzione pubblica gratuita e adeguata ai bambini con disabilità in ambiente accessibile, ma non è sempre così: solo una scuola su tre è accessibile. I dati sono riportati da un’indagine Istat che ha ricevuto le informazioni da 45.268 scuole, pari al 83% delle scuole oggetto di indagine”, dice Giusi Pintori di Uniciv.
La situazione è migliore nel Nord dove i valori sono superiori alla media nazionale (39,5% di scuole a norma) mentre peggiora, raggiungendo i livelli più bassi, nel Mezzogiorno (31,8%). La regione più virtuosa è la Valle d’Aosta con il 58,4% di scuole accessibili, di contro la Provincia autonoma di Bolzano si distingue per la presenza più elevata di barriere fisiche (soltanto il 19% di scuole accessibili). L’assenza di un ascensore o la mancanza di un ascensore adeguato al trasporto delle persone con disabilità rappresenta la barriera più diffusa (45%). Numerose anche le scuole sprovviste di servoscala interno (31%) o di bagni a norma (24%). All’interno degli edifici, invece, raramente le scale o le porte non sono a norma (rispettivamente 6% e 3 % dei casi).
Scarsa accessibilità anche per gli alunni con disabilità sensoriale.
L’accessibilità degli spazi deve comprendere anche gli ausili senso-percettivivi destinati all’orientamento degli alunni con disabilità sensoriali all’interno del plesso scolastico: solo il 16% delle scuole dispone di segnalazioni visive per studenti con sordità o ipoacusia, mentre le mappe a rilievo e i percorsi tattili, necessari a rendere gli spazi accessibili agli alunni con cecità o ipovisione, sono presenti solo nell’1,5% delle scuole. La situazione riguarda tutto il territorio nazionale, con poche differenze tra il Nord e il Sud. Nonostante si rilevi ancora un grave ritardo nei livelli di accessibilità, solo il 19% delle scuole ha effettuato, nel corso dell’anno scolastico, lavori finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche mentre il 17% dichiara di non averlo fatto anche se l’edificio ne avrebbe avuto bisogno.