• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Agricoltura, comparto trainante per le persone con disabilità, al via le domande di disoccupazione.

    La popolazione del mondo agricolo che ha perso involontariamente il lavoro o i lavoratori che si dimettono per giusta causa, può chiedere la disoccupazione agricola.

    Sono numerose in agricoltura, le realtà, in particolare delle unità famiglia-azienda, ha la capacità di generare benefici (servizi) nei confronti di gruppi vulnerabili della popolazione a rischio di esclusione sociale.

    Tra le cooperative sociali e le associazioni di volontariato si rileva la maggiore percentuale di dipendenti e soci lavoratori con disabilità.

    L’agricoltura sociale è un comparto che rappresenta per le sue caratteristiche e la varietà delle mansioni, un’opportunità di inserimento socio lavorativo in grado di sollecitare le abilità di un ampio numero di soggetti, di consentire un adattamento flessibile a un’ampia gamma di bisogni e di utenti, in una logica progressiva, graduale e continuativa, un nuovo modo di vivere e di sentirsi partecipe come persona e come risorsa.

    Non solo i lavoratori agricoli dipendenti possono richiedere l’indennità   ma anche le figure ad essi equiparate, ossia

    • operai agricoli dipendenti assunti a tempo indeterminato licenziati nel corso dell’anno ed hanno, quindi, periodi senza occupazione. E senza contratto di lavoro;
    • operai agricoli dipendenti con contratto a tempo determinato che siano iscritti negli elenchi dei lavoratori agricoli e che hanno periodi senza occupazione nel corso dell’anno;
    • piccoli coloni;
    • piccoli coltivatori diretti che con i versamenti volontari giungano ad avere almeno 51 giornate di versamenti negli elenchi nominativi;
    • coadiuvanti familiari.

    In merito ai lavoratori che si dimettono per giusta causa, l’INPS prevede l’indennità di disoccupazione nei seguenti casi:mancato pagamento della retribuzione;

    • molestie sessuali sul lavoro;
    • modificazioni peggiorative delle mansioni lavorative;
    • mobbing e crollo dell’equilibrio psico-fisico del lavoratore in seguito a comportamenti vessatori da parte dei superiori o colleghi;
    • variazioni delle condizioni di lavoro a seguito di cessione dell’azienda ad altre persone fisiche o giuridiche;
    • spostamento del lavoratore da una sede a un’altra, in assenza di comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive;
    • comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico.

    Quanto va presentata domanda? Non quando si verifica l’evento di disoccupazione, ma solo l’anno successivo. Per l’anno in corso quindi dal 1° gennaio al 31 marzo 2023. La scadenza è perentoria, pertanto se non si presenta per tempo, decade il diritto di poter avere la prestazione.

    Il pagamento avviene in in un’unica soluzione.

    Scrivere un messaggio a

    info@uniciv.it

    oppure su Facebook https://www.facebook.com/AssociazioneUniciv

    oppure su Instagram https://www.instagram.com/uniciv_unioneinvalidicivili/

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy