• 06.77590330
  • info@uniciv.it
Uniciv
  • Home
  • Chi siamo
    • Link utili
  • Servizi
    • Tutti i nostri Servizi
    • Invalidità Civile
    • Indennità di Accompagnamento
    • Indennità di frequenza
    • Legge n. 104/1992
      • Congedo straordinario
      • Permessi assistenza ai familiari disabili in situazione di gravità
      • Permessi lavoratore disabile in situazione di gravita’
  • Le nostre sedi
  • Contatti
Area riservata
    invalidi civili
    • Giusi Pintori
    • 0 comments

    Disabilità non significa inabilità ma fare le cose in modo diverso ed essere aiutati se occorre.

    Le persone che non vivono con la disabilità o con l’invalidità devono imparare a un modo di fare e di adattarsi diverso, non li rende diversi, sebbene spesso si sentano tali. 

    E’ molto importante parlare di disabilità, di invalidità, e del vivere quotidiano dei malati alle persone che non lo sono  perché questo consente di approfondire la loro comprensione e vedere quali punti in comune si hanno.

    Il dispiacere, quando si vive e si lavora in gruppo, talvolta anche nel settore sanitario o in contesti che dovrebbero avere maggiore sensibilità nei confronti delle persone con invalidità (sia essa riconosciuta o meno dalle istituzioni), è che la “forza” che questi individui ci devono mettere è molto superiore a quella di chi non vive il quotidiano con l’invalidità. E non solo perché si ha una energia fisica inferiore ma perché, quando si è persone fragili, talvolta, si rischia la sopraffazione.

    Ne sono un esempio le persone con vulvodinia, con idrosadenite suppurativa, con fibromialgia.  Che cos’hanno in comune ? La convivenza serrata con il dolore, l’imprevedibilità degli stati acuti, il mancato riconoscimento assistenziale e previdenziale.

    “La malattia non esiste solo perché le istituzioni dicono che esiste. Migliaia di persone nel nostro Paese convivono con essa e ogni giorno cercano di adeguare i loro comportamenti a ciò che la malattia consente loro”, dichiara Giusi Pintori, project manager Uniciv e direttore di Passion People.

    È sufficiente fare una breve ricerca su Facebook, social per eccellenza in grado di generare community e scambi tra i componenti, per conoscere realtà difficili.

    Questi alcuni link delle Pagine Facebook che hanno i relativi gruppi collegati.

    Per la vulvodinia e neuropatia del pudendo:

    https://www.facebook.com/vulvodinianeuropatiapudendo

    https://www.facebook.com/Vulvodinia.info

    https://www.facebook.com/ainpuonlus

    https://www.facebook.com/vivaassociazione

    Questo i link per l’idrosadenite suppurativa:

    https://www.facebook.com/idrosadenite

    Questi per la fibromialgia:

    https://www.facebook.com/ConVivereconlaFibromialgia

    https://www.facebook.com/cfuitalia

    Le persone con disabilità sono persone, qualsiasi sia la patologia che vivono, in qualsiasi luogo risiedano, qualunque sia la razza, il sesso, la religione e gli allineamenti politici o l’orientamento sessuale a cui appartengono o in cui si riconoscano.

    I componenti delle associazioni e dei gruppi introducono la loro personalità, la loro esperienza e competenza, per cercare un terreno comune con altri appartenenti e approfondire cosa possono fare insieme per migliorare la consapevolezza, la cura, l’assistenza.

    Relazionarsi con gli altri nello stesso modo in cui vorremo essere trattati può essere un buon modo per stringere nuovi legami tra pari e condividere i nostri valori. Alcune persone che appartengono a questi gruppi dichiarano di sentirsi isolati, inadeguati, non compresi a scuola e a lavoro, purtroppo a volte anche in famiglia.

    “La tematica del riconoscimento di invalidità, che crea notevole frustrazione”. In questo ambito Uniciv, Unione invalidi civili, si trova spesso a supportare domande di invalidità indicando i percorsi da fare, inoltrando le pratiche e i ricorsi.

    “Il cittadino non sempre, giustamente, è esperto su ciò che bisognerebbe fare. Non si studia per essere pazienti, per riuscire a barcamenarsi nei siti di riferimento Inps, ecc.. Abbiamo persone che magari non solo non sono in grado di fare delle cose ma anche di leggere le procedure, comprenderle, attivarle.  Che non sanno come affrontare anche emotivamente la complessità che presenta la burocrazia la quale, ai più mette ansia”, dice ancora la Pintori.

     Uniciv ha un’abilità sociale, la pratica e la utilizza.

     I cittadini  si presentano spesso per email descrivendo un vissuto pesantissimo e Uniciv  mostra loro  i passi da compiere, ed esercita la sua professionalità stando accanto alle persone.

     Abbiamo notato che alcune persone con disturbi dell’apprendimento, con sindrome di Asperger, ed altre, possono avere difficoltà a stabilire un contatto visivo e ci scrivono anche se la sede di riferimento per territorio è molto vicina a loro. L’isolamento imposto dalla pandemia ha aver esacerbato alcune tendenze all’isolamento sociale. Ma anche in questi casi si cerca di provvedere ai bisogni di contatto, per e-mail o al telefono.

    “È un modo per sbloccare le cose”, ha detto Giusi Pintori, “ed è confortante sapere che si può uscire dalla propria solitudine ed essere aiutati a far valere i propri diritti”.

    Per un primo contatto con Uniciv scrivere a info@uniciv.it

    Tags :

    News

    Articoli recenti

    • Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti
    • Pensioni marzo 2024:
    • Disturbi alimentari: esenzioni, invalidità, accompagnamento.
    • Avviso: sciopero generale settori pubblici e privati indetto per venerdì 23 febbraio
    • Endometriosi, è importante fare la domanda di invalidità.

    Commenti recenti

    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità
    • Giusi Pintori su Hai una malattia autoimmune? Ecco a che cosa dà diritto l’invalidità

    Archivi

    • Febbraio 2024
    • Gennaio 2024
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021

    Categorie

    • News

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org

    Latest News

    28 Febbraio 2024

    Badanti over 80: non si pagano i contributi se ci sono questi requisiti

    27 Febbraio 2024

    Pensioni marzo 2024:

    Popular Tags

    730 accessibilità accompagnamento ADHD agevolazioni fiscali assegno di invalidità Assegno unico AssegnoUnico Autismo Bonus Bonus Famiglia Bonus psicologo Caf Caregiver Covid covid-19 diabete Disabilità Giusi Pintori handicap idrosadenite idrosadenite suppurativa Inail inclusione infortunio sul lavoro Inps invalidi Invalidi civili invalidità Invalidità civile Isee lavoratori fragili Lavoro LEGGE 104 LEGGE104 patologie invalidanti Patronato pensione di invalidità pensioni REDDITO DI CITTADINANZA salute mentale Scuola sindrome di down smart working Uniciv
    © 2020 Uniciv
    - Via Sampiero di Bastelica, 74, 00176, Roma - 06.77590330 - info@uniciv.it

    Privacy Policy